Come intervenire in caso di eritema solare » Farmacia San Carlo

Cercando:

Elocon Cream 0.1% 













La terapia cronica con i corticosteroidi può interferire con la crescita e lo sviluppo dei bambini. Non sono note a tutt'oggi interazioni medicamentose ed incompatibilità per mometasone furoato. Vi è tuttavia da considerare l'eventualità che il medicinale si possa comportare analogamente agli altri steroidi della stessa categoria. I pazienti che applicano uno steroide topico su un'ampia superficie o in aree con bendaggio occlusivo devono essere controllati periodicamente per valutare la soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi- surrene. Se si sviluppa irritazione o sensibilizzazione con l'uso di ELOCON, si deve sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

Bisogna stendere uno strato sottile di crema o di unguento su tutta la zona interessata, prestando attenzione a massaggiare bene su tutta la parte interessata fino al completo riassorbimento. Generalmente l’Elocon è una crema a riassorbimento rapido e quindi non richiede nessun tipo di bendaggio. Inoltre Elocon non deve essere mai utilizzato intorno agli occhi. La crema Elocon è un corticosteroide, cioè un farmaco legato al cortisone, un ormone naturale.

Poiché la sicurezza e l’efficacia di ELOCON in pazienti pediatrici al di sotto dei due anni di età non è stata valutata, non si raccomanda l’uso in questo gruppo di età. Se utilizzato nella psoriasi, si raccomanda un’attenta supervisione del paziente. Come con tutti i glucocorticoidi topici potenti, si deve evitare l’interruzione improvvisa del trattamento. Quando un trattamento topico a lungo termine con glucocorticoidi potenti viene interrotto, si può sviluppare un fenomeno di rebound che si manifesta sotto forma di dermatite con intenso rossore, dolore pungente e bruciore. Questo può essere prevenuto mediante una lenta riduzione del trattamento ad esempio continuando il trattamento su base intermittente prima di sospenderlo. I glucocorticoidi possono modificare l’apparenza di alcune lesioni, creare difficoltà nello stabilire un’adeguata diagnosi e possono inoltre rallentare la guarigione.

Le reazioni che vengono prodotte a livello della pelle da farmaci fotosensibilizzanti come il cortisone possono essere distinte in tossiche o allergiche. Le reazioni fototossiche avvengono più frequentemente e dipendono sia dall’entità dell’esposizione alla luce che dalla dose del farmaco assunto. Come si può intuire, la soluzione migliore sarebbe evitare di esporsi al sole se si sta assumendo del cortisone, in particolare sotto forma di crema o pomata, la cui fotosensibilità alle radiazioni è più immediata rispetto all'uso per via orale. Da diversi mesi mi si é manifestata una dermatite alle mani .

Febbre da fieno, asma o altre condizioni della pelle, come l’acne o la psoriasi. Le condizioni della pelle spesso sono legate alla familiarità. I neonati sono più suscettibili a certi tipi di dermatite, come la dermatite seborroica. Non è chiaro cosa causi la dermatite atopica, anche se sembra esserci una componente genetica.

Se una risposta favorevole non siverifica in breve tempo, il corticosteroide deve essere sospeso fino aquando l'infezione non sia adeguatamente controllata. L'applicazioneepicutanea dei cortisonici nel trattamento di dermatosi estese e per periodi prolungati puo' determinare un assorbimento sistemico; tale evenienza si verifica piu' facilmente quando si ricorra al bendaggio occlusivo. Nei neonati il pannolino puo' fungere da bendaggio occlusivo. Durante la gravidanza, l'allattamento e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessita', soltanto suordine del medico. Comunque si deve evitare l'applicazione su aree estese della superficie corporea o per periodi di tempo prolungati. Nonci sono adeguate prove sulla sicurezza nelle donne in gravidanza.

Per questo motivo, si sconsiglia sempre di esporsi alla luce solare durante un trattamento cortisonico, in particolar modo se si tratta di una terapia per uso esterno, ovvero che prevede creme o pomate. Anni, da due soffro di eczema nummulare, mi sono rivolta al dermatologo ben quattro volte, lo specialista mi ha prescritto varie cure a base di creme al cortisone e antistaminici; per un periodo ho fatto anche un ciclo di iniezioni al cortisone. Il problema esiste ancora, ho fastidiosissime macchie sulla mano e sulle gambe che mi portano un forte prurito. Sto facendo astensione da alcuni cibi ai quali sono risultata intollerante, solanacee e lieviti, i risultati sembrano esserci, ma a singhiozzo, ogni tanto il prurito si fa sentire e la dermatite si manifesta. A parte gli scherzi, Vi ringrazio per il tempo dedicatomi e Vi invio cordiali saluti.

Se durante l'uso di Elocon sviluppa un'infezione consulti il medico, che le consiglierà un idoneo trattamento. È possibile che debba sospendere l'uso di Elocon fino a quando l'infezione non sia adeguatamente controllata. Tutti gli effetti indesiderati che sono segnalati dopo l'uso sistemico di corticosteroidi , possono verificarsi anche con i corticosteroidi applicati localmente sulla pelle , specialmente nei lattanti e nei bambini. Tra i rimedi naturali più utili per limitare le manifestazioni della dermatite seborroica del cuoio capelluto vi è l’esposizione graduale e controllata ai raggi solari. Il sole sembra essere infatti un ottimo alleato soprattutto perché permette di ridurre la formazione del sebo e di controllare la riproduzione delle cellule della cute.

Non si è notata differenza di assorbimento di mometasone furoato fra le forme farmaceutiche; i livelli plasmatici di mometasone furoato sono risultati sensibilmente bassi. Se si verifica soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, si deve tentare di sospendere il medicinale, di ridurre la frequenza dell'applicazione o di sostituire il medicinale con uno steroide meno potente. Pertanto la somministrazione deve consistere nella minor quantità di steroide topico atta a ottenere un'efficace risposta terapeutica. L'uso di un idoneo agente antifungino o antibatterico deve essere istituito qualora si sviluppi una infezione. Se una risposta favorevole non si verifica in breve tempo, il corticosteroide deve essere sospeso fino a quando l'infezione non sia adeguatamente controllata.

La dermatite atopica si distingue dalle altre forme di dermatite perché le manifestazioni cutanee ad essa correlate non coincidono con le aree in cui una data sostanza è posta a contatto con la pelle. La quantità e la qualità del sebo che le ghiandole producono dipendono da diversi fattori come gli stati emotivi, le condizioni climatiche o gli squilibri ormonali. La produzione inoltre è stimolata dagli androgeni e inibita dagli estrogeni; ciò spiega la maggior frequenza di dermatite seborroica del cuoio capelluto nell’uomo. Nelle ghiandole sebacee è inoltre presente un enzima che può stimolare le ghiandole stesse a produrre maggiori quantità di sebo, inducendo così la comparsa di seborrea. Nei neonati la dermatite seborroica del cuoio capelluto può comparire fin dalle prime settimane di vita e si definisce con il nome di crosta lattea.

La somministrazione topica di corticosteroidi in animali gravidi puo' causare anormalita' nello sviluppo fetale compresa palatoschisi e ritardonella crescita intrauterina. Non ci sono studi adeguati e ben controllati con ELOCON in donne in gravidanza e quindi il rischio di tali effetti sul feto umano non e' conosciuto. Come nel caso di tutti i glucocorticoidi applicati per via topica, deve essere presa in considerazionela possibilita' che la crescita del feto venga influenzata dal passaggio del glucocorticoide attraverso la barriera placentare. Come per altri glucocorticoidi applicati per via topica, ELOCON deve essere utilizzato in donne in gravidanza soltanto se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per la madre o per il feto.

Vi è tuttavia da considerare l’eventualità che il medicinale si possa comportare analogamente agli altri steroidi della stessa categoria. I pazienti che applicano uno steroide topico su un'ampia superficie o in aree con bendaggio occlusivo devono essere controllati periodicamente per valutare la soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi–surrene. Glicole esilenico, glicole propilenico stearato, cera bianca, vaselina bianca, acqua depurata.

O c'è un altro tipo di cura o trattamento con cui possa risolvere questo noioso fastidio? Salve sono una mamma di 31 anni e dall'inizio della mia gravidanza, un anno fa, soffro di dermatite periorale. Sempre presente, alcuni giorni appare rossa, infiammata con pustole, altri come pelle secca e desquamata. In gravidanza ho provato molti rimedi naturali, ma senza alcun risultato. Di recente in seguito ad una visita dermatologica, ho applicato ... Crema cortisone che però ha solo peggiorato la situazione estendendo l'eritema anche alle sopracciglia.

Comments